GIULIO ARISTIDE SARTORIO
Il poema della vita umana
16 maggio – 28 settembre 2025
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Sale espositive II piano
A cura di
Matteo Piccolo
Elisabetta Barisoni
Attività MUVE Education per la mostra
In occasione della mostra GIULIO ARISTIDE SARTORIO. Il poema della vita umana, ospitata a Ca’ Pesaro dal 16 maggio al 28 settembre 2025, MUVE Education ha progettato uno speciale percorso guidato rivolte alle scuole e agli adulti, oltre ad un percorso plurisensoriale arricchito delle sculture presenti in mostra.
Percorso guidato
Giulio Aristide Sartorio. Il Poema della vita umana
Nella primavera del 1906 Giulio Aristide Sartorio, su proposta del segretario generale della Biennale Antonio Fradeletto, accetta di illustrare il ciclo pittorico Il Poema della vita umana da collocare nel Salone centrale dell’Esposizione internazionale del 1907.
Nelle quattro scene principali – La Luce, Le Tenebre, L’Amore, La Morte – alternate a dieci teleri verticali (dove sono rappresentate la Grazia e l’Arte) l’artista propone una visione drammatica dell’esistenza, dalla nascita fino alla morte. Tra i due estremi si situano le allegorie delle Tenebre e la divergenza tra le figure di Eros e Himeros, il buono e il cattivo amore.
Le quattordici scene, installate per l’inaugurazione della mostra del 1907, rimasero in situ anche per l’edizione successiva e quindi presero la via di Ca’ Pesaro grazie al dono che il re Vittorio Emanuele III fece, nel 1909, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.
Grazie alle opere italiane e straniere presenti alle Biennali negli stessi anni, poi confluite nelle collezioni di Ca’ Pesaro, e all’ampia documentazione proveniente da diversi archivi, il percorso guidato alla mostra consente di comprendere appieno il significato del grande ciclo di Sartorio e di questa splendida pagina della pittura italiana del XX secolo.
Target: Adulti, Scuola Secondaria di I grado (ultimo anno), Secondaria di II grado, Università
Durata: 1,30 h
Lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo
Come aderire
Le attività si effettuano solo su prenotazione attraverso la piattaforma online.
Costi e condizioni di accesso
– PER ADULTI
100 euro / gruppi fino a 25 persone
Il gruppo dovrà acquistare il biglietto d’ingresso ridotto al museo (mostra inclusa) direttamente in biglietteria, il giorno stesso dell’attività.
– PER LA SCUOLA
Il percorso è suggerito per la scuola Secondaria di I grado (ultimo anno), Secondaria di II grado, Università
100 euro / classi fino a 25 alunni + 2 insegnanti (ed eventuale insegnante di sostegno)
Il costo dell’attività include l’ingresso al museo (mostra inclusa) per tutte le classi di ogni ordine e grado.
Ingresso gratuito per insegnanti accompagnatori (max 2) e/o accompagnatori di disabili certificati.
Percorso plurisensoriale per tutti
Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro
Dopo un’introduzione al palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, con l’analisi tattile di alcuni elementi architettonici, il percorso sensoriale prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di sculture originali di Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Henry Moore e della riproduzione a rilievo del dipinto Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk di Marc Chagall, quest’ultima coadiuvata da un QR code che attiva l’audio-video descrizione in italiano e inglese, con sottotitoli e interpretariato LIS e ISL.
Dal 16 maggio al 28 settembre 2025 l’esperienza è eccezionalmente arricchita dalle opere scultoree di Max Klinger, Georges Minne, Raffaello Romanelli ed Emilio Marsili esposte nella mostra Giulio Aristide Sartorio. Il Poema della vita umana, al secondo piano di Ca’ Pesaro.
Durata: 2 h
Lingue: italiano
Il percorso plurisensoriale, svolto da curatori interni, è offerto gratuitamente a visitatori con esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370
_
Informazioni
PERCORSI E ATTIVITA’ EDUCATIVE MUVE EDUCATION
– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.