Archivio mostre
Gli spazi di Ca’ Pesaro si aprono alle creazioni di cinque autori della scena artistica africana, invitati in residenza a Venezia nella primavera 2023 per lavorare a contatto con la storia e le collezioni della Galleria […]
Gli spazi di Ca’ Pesaro si aprono alle creazioni di cinque autori della scena artistica africana, invitati in residenza a Venezia nella primavera 2023 per lavorare a contatto con la storia e le collezioni della Galleria […]
Gli spazi di Ca’ Pesaro si aprono alle creazioni di cinque autori della scena artistica africana, invitati in residenza a Venezia nella primavera 2023 per lavorare a contatto con la storia e le collezioni della Galleria […]
Nella primavera 2023 Ca’ Pesaro celebra l’arrivo della donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni. La raccolta presenta 105 capolavori dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale. […]
Dall’11 marzo la collezione permanente del Museo è animata di un nuovo spirito legato al nome di Mario Sironi, con l’esposizione della donazione Sironi-Straußwald […]
Dall’11 febbraio 2023 Ca’ Pesaro presenta un focus dedicato alle opere donate da Ileana Ruggeri al Comune di Venezia, con l’esposizione Riverberi in omaggio alla sua recente produzione. Un’occasione per offrire un rinnovato e appassionato sguardo su Venezia. […]
Ca’ Pesaro, presenta “Marco Petrus. Capricci veneziani”. La serie prende spunto dalle linee, rigorosissime e misurate, delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti, esposti nelle sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia […]
Nell’ambito di “Salotto Longhena. MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura”, nella project room del Museo sarà presentato il progetto “La costruzione di un grattacielo. Lo Schiller Building di Adler e Sullivan” […]
Per la 18° edizione della Giornata del Contemporaneo, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro presenta la mostra Le beatitudini con opere di Laura Omacini […]
La mostra “Bice Lazzari. Fra spazio e misura” è una piccola ma preziosa ricognizione della pittura dell’artista, nel periodo di passaggio dall’informale al minimalismo astratto fra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta. […]
Ca’ Pesaro presenta, per il programma MUVE Contemporaneo, Raqib Shaw. Palazzo della Memoria, esposizione di opere dell’artista proveniente dalla regione indiana del Kashmir e residente a Londra […]
Nell’ambito di MUVE Contemporaneo la mostra Afro 1950-1970 Dall’Italia all’America e ritorno / From Italy to America and Back, dedicata a uno dei grandi protagonisti della pittura italiana del secondo Novecento […]
Grazie alla collaborazione con la Galleria Boccanera di Trento, Gabriele Grones presenta sette momenti di dialogo site specific collocati in alcuni punti cruciali del percorso museale […]
Nella project room di Ca’ Pesaro due mesi dedicati al Paper design e alle molteplici possibilità creative connesse all’uso della carta […]
La Direzione regionale Musei Veneto e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura (MiC), assieme alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro presentano la mostra fotografica Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence. […]
Nell’ambito del progetto Salotto Longhena. MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura, sono presentati i primi quattro numeri della rivista “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory”. […]
Selezionata nel 2019 ad Art Verona per il programma Level 0, Paola Angelini è stata invitata da Ca’ Pesaro per la XVI edizione/2020 della Giornata del Contemporaneo, iniziativa di AMACI […]
Dal 25 settembre a Ca’ Pesaro la mostra personale di Margherita Morgantin DAMA LIBRE, realizzata a chiusura del progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA […]
Scopri le mostre dedicate alla seconda edizione di Artefici del nostro tempo, il concorso per i giovani artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni […]
La mostra dedicata a Umberto Moggioli si propone di ripercorrere, attraverso una selezione di venti opere, quel segmento di produzione che meglio rappresenta e identifica il pittore nell’immaginario collettivo. […]
Dal 19 ottobre 2019 più di 40 opere di giovani emergenti che lavorano a Londra oggi, appositamente commissionate per Ca’ Pesaro […]
Anche quest’anno la project room di Ca’ Pesaro ospita una selezione di proposte dedicate alle molteplici possibilità creative connesse all’uso della carta. […]
In occasione di The Venice Glass Week, dal 7 al 15 settembre 2019, Ca’ Pesaro espone tre Vasi, frutto della ricerca in vetro di Giberto Arrivabene, ispirata ai capolavori consacrati della storia dell’arte. […]
L’Università IUAV e la Fondazione MUVE, presentano la mostra Rosa Genoni. Moda e Politica: una prospettiva femminista fra 800 e 900, a cura di Maria Luisa Frisa, che si inserisce nella consolidata iniziativa di Salotto Longhena. […]
Da mercoledì 24 aprile a domenica 1 settembre a Ca’ Pesaro saranno esposti i vincitori del concorso “Artefici del nostro tempo” […]
BLIND FAITH (CIECA FEDE) è una mostra fotografica sull’artista e filmmaker francese Ann Ray. L’esposizione testimonia numerosi incontri tra Ray e personaggi del mondo dell’arte, da attori a scrittori, coreografi, ballerini, filmmakers, compositori come Willem Dafoe, Alexander Mcqueen e Michail Baryshnicov tra gli altri. […]
Maestro della scultura internazionale contemporanea, tra i più interessanti autori concettuali degli anni duemila, Barry X Ball si confronta con la storia dell’arte e di Ca’ Pesaro attraverso la rilettura di capolavori di Medardo Rosso. […]
Giovedì 14 febbraio l’Università IUAV e la Fondazione Musei Civici di Venezia presentano una nuova edizione 2019 dello spazio Salotto Longhena, con il progetto I fiori sono recisi, eppure non appassiscono, viaggio tra i fili invisibili ed enigmatici del genere della natura morta. […]
Dal 9 maggio 2019 a Ca’ Pesaro la prima retrospettiva italiana su Arshile Gorky, artista considerato una delle figure chiave dell’arte americana del XX secolo.
La straordinaria carriera di Arshile Gorky dai primi lavori degli anni Venti, in cui il suo approccio alla pittura è fortemente connotato dal rapporto con le composizioni di Cézanne, fino alla fase in cui tutti gli stimoli dei movimenti moderni confluiscono in una potente e singolarissima visione. […]
Ca’ Pesaro inaugura la stagione espositiva 2019 con una piccola ma preziosa mostra dedicata a Giovanni Soccol, autore veneziano protagonista di una lunga e feconda vicenda artistica che ha attraversato le diverse discipline, dalla pittura alla scenografia, dall’architettura alla cinematografia. […]
Dal 6 settembre al 6 ottobre 2018 a Ca’ Pesaro un mese dedicato alle molteplici possibilità creative connesse all’uso della carta. […]
A volte cose, edifici, luoghi perduti tornano, sono riscoperti. Molte architetture attendono oggi una nuova occupazione, alcune di queste sono eredità, monumenti dai muri secolari. […]
La mostra si focalizza nella ricerca di un nuovo presente per le nostre città rielaborando spuni magistrali da Piranesi, Sant’Elia e Aldo Rossi. […]
A distanza di oltre un secolo, a Ca’ Pesaro si riuniscono in esclusiva le sei tele del ciclo pittorico di Angelo Morbelli “Il poema della vecchiaia”: l’eccezionale occasione mostrerà al pubblico per intero un’opera chiave del grande artista e permetterà di focalizzare sulla tecnica divisionista, in cui luce e pigmenti vengono attentamente calibrati per produrre l’impressione luminosa. […]
A Ca’ Pesaro un altro intrigante dialogo tra moda e cultura, questa volta grazie alla pirotecnica creatività di Elio Fiorucci, il celebre stilista milanese scomparso nel 2015, da molti definito il “paladino della moda democratica”. Fiorucci fu una personalità unica in questo campo, capace di rivoluzionare la moda e il mercato – quando alla fine degli anni sessanta portò a Milano lo spirito libero e trasgressivo della Swinging London – e di formare il gusto di almeno due generazioni di giovani. […]
Ca’ Pesaro ospita uno dei più autorevoli quantoeclettici protagonisti spagnoli dell’arte e dell’architettura contemporanee: Juan Navarro Baldeweg. […]
A Ca’ Pesaro dal 23 febbraio al 20 maggio 2018 una mostra intende riscoprire Gino Rossi, artista tra i più interessanti dell’avanguardia veneziana che proprio a Ca’ Pesaro ha trovato il suo centro nei primi anni del ‘900. A cura di Luca Massimo Barbero ed Elisabetta Barisoni. […]
A Ca’ Pesaro un nuovo progetto espositivo riconsidera un aspetto nodale del lavoro di Luciano Zarotti tra i primi anni 70 e la fine degli anni ’80. Scopri la retrospettiva […]
Storie, vignette, rilievi e appunti visivi cercano di disegnare l’indisegnabile: l’anima e il futuro della città lagunare. A Ca’ Pesaro, fino al 26 novembre 2017, ingresso libero […]
Inserita nel programma di “The Venice Glass Week”, l’opera di Maria Grazia Rosin trae ispirazione dal fantastico mondo zoomorfo caratterizzante il gotico medioevale. Scopri di più sulle sue opere esposte nell’Androne di Ca’Pesaro […]
Inglese di nascita ma californiano d’adozione, Hockney è tra i più noti artisti contemporanei. In mostra a Ca’ Pesaro a partire dal 24 giugno, 82 tele, tutte dello stesso formato, che raccolgono una tassonomia di tipi e caratteri, un saggio visivo sulla forma e condizione umana che trascende le classificazioni di genere, identità e nazionalità. […]
L’arte della grafica e dell’incisione nuovamente protagoniste alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’Pesaro. Scopri di più sulla mostra ” GUARDATEMI IL PIÙ POSSIBILE”, organizzata dal 24 marzo al 30 aprile 2017 in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia […]
La più grande retrospettiva dedicata all’americano William Merritt Chase (1849-1916) in una mostra esclusiva dall’11 febbraio 2017 a Ca’Pesaro. Clicca e scopri di più […]
L’universo creativo di Gabrielle Chanel e il suo rapporto con il libro e la lettura raccontati in una mostra esclusiva a Ca’Pesaro realizzata con il sostegno di CHANEL. Dal 17 settembre 2016. Clicca per scoprire di più […]
In una retrospettiva a Ca’Pesaro un significativo sunto dell’arte di Lino Selvatico (Padova 1872 – Treviso 1924), artista profondamente legato alle vicende artistiche e alla storia di Venezia. Dal 14 maggio a Ca’Pesaro (Sala Dom Pérignon) […]
Approda a Ca’Pesaro la 3a esizione di “Museo Chiama Artista”: fino al 1 maggio 2016 in esposizione l’opera di Yuri Ancarani. Scopri di più […]
Nel solco della tradizionale attenzione prestata da Ca’ Pesaro agli incroci tra scultura e pittura, la mostra, inserita tra le proposte di Muve Contemporaneo offre l’opportunità di un affascinante confronto dialettico tra le opere di quattro grandi maestri dell’arte italiana contemporanea: Marco Gastini, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci e Giuseppe Spagnulo. Scopri di più sulla mostra in programma a Ca’Pesaro dal 26 settembre 2015. […]
Nell’ambito di Muve Contemporaneo, la rassegna ideata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia per dialogare con la Biennale d’Arte, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna ospiterà dal 16 ottobre al 10 dicembre un ciclo di nuove sperimentazioni pittoriche di Ferruccio Gard. Clicca e scoprile! […]
Un filo di luce, “il filo conduttore” in cracked neon rosso che percorre tutta la facciata di Ca’ Pesaro fino a raggiungere una gigantesca bobina, conduce, all’interno, ad un setting altamente simbolico del dramma dell’umanità scandito dalle immagini sconvolgenti dell’attualità quotidiana. La mostra/installazione di Federica Marangoni si annuncia densa di senso e spettacolare al tempo stesso: scoprila […]
A ventiquattro anni dalla retrospettiva al Museo Correr, Cagnaccio di San Pietro (1897- 1946) ritorna da protagonista in quel museo dove mosse i primi passi ufficiali della sua carriera. A Ca’Pesaro, a partire dal 6 maggio 2015, si esibisce una selezione di capolavori che illustrano il ventaglio tematico di questo maestro schivo e appassionato, ormai internazionalmente riconosciuto quale campione del realismo magico e del ritorno alla classicità. […]
Tra i massimi maestri della contemporaneità, Cy Twombly (Lexington, Virginia, 1928 – Roma, 2011) torna a Venezia – dove è stato presente alla Biennale per ben cinque volte – con un’importante mostra monografica, ospitata nello “Spazio Dom Pérignon” e curata da Julie Sylvester e Philip Larratt-Smith. […]
A Ca’Pesaro in mostra una nutrita selezione dai 103 libri d’artista delle Edizioni Colophon, occasione per riscoprire l’ indubbio fascino del libro d’artista, considerato come opera d’arte complessa e poliforme. […]
“Les Bourgeois de Calais à Venise”, il più noto e più volte replicato gruppo scultoreo di Auguste Rodin, ha ispirato il lavoro di Candida Höfer, artista tra i principali esponenti della cosiddetta Scuola di Düsseldorf. […]
La mostra inaugura il nuovissimo “Spazio Dom Pérignon” dedicato all’incontro tra giovani artisti e opere che fanno parte della collezione storica. Dal 17 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 il primo “paradosso” vedrà l’accostamento tra il giovane Andrea Tadiello e Giulio Aristide Sartorio […]
Per la prima edizione di “Museo chiama Artista”, i direttori dei musei del circuito AMACI hanno scelto di commissionare la realizzazione di una nuova opera ai gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, che da diversi anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra la fotografia e i propositi artistici […]
La Fondazione Musei Civici di Venezia e Glas Italia presentano una mostra dedicata a “12” designer internazionali, esposta in contemporanea nelle sedi museali di Palazzo Fortuny e Ca’ Pesaro […]
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro raccoglie, per l’occasione, lo sguardo della collezionista Ileana Sonnabend: le opere dei maestri dell’arte contemporanea dal Neo Dada alla Pop Art, dalla Minimal Art all’Arte Povera, dal Concettuale al Neo Espressionismo […]
La mostra comprende dipinti e disegni che riflettono uno degli aspetti più importanti della carriera di Miroslav Kraljević, quello dei ritratti e degli autoritratti dipinti nella cosmopolita città di Parigi o nell’intimità delle dimore patrizie nella natia Požega […]
L’iniziativa riscopre e allo stesso tempo sottolinea il lavoro di Emilio Vedova e con alcune magistrali opere si confronta con la gloriosa storia artistica di Venezia, all’interno di due luoghi culto della museografia lagunare […]
Questa mostra riscostruisce attraverso i numeri più significativi di “Camera” e una documentazione fotografica riguardante importanti momenti dell’attività di Romeo Martinez, il percorso della rivista “Camera”, punto di riferimento internazionale per la fotografia negli anni ’50 e ‘60 […]
Grazie all’eccezionale arrivo in laguna di trenta capolavori della Sonnabend Collection di New York, rivive a Ca’ Pesaro il ricordo di Ileana Sonnabend, una delle più grandi scopritrici di talenti artistici della seconda metà del XX secolo. La collezione, concessa in deposito a lungo termine alla Fondazione Musei Civici […]
La mostra è un omaggio ad uno dei più importanti collezionisti del XX secolo, Giuseppe Panza di Biumo, uomo la cui passione, intuito e fede nell’arte contemporanea hanno permesso di creare una delle più interessanti raccolte d’arte delle pitture americane del secondo dopoguerra. […]
La mostra si pone come strumento per riconsiderare e approfondire i nessi tra la storia della collezione di Ca’ Pesaro e le vicende della Biennale, cui è per molta parte così inestricabilmente legata […]
Sandro Chia, a cui è stato attribuito il Premio Do Forni 2012, espone alcuni grandi opere grafiche a Ca’ Pesaro. La mostra prosegue negli ambienti del noto ristorante d’arte veneziano “Do Forni”. […]
Una mostra di rari documenti provenienti dall’Archivio di Stato tra cui il prezioso carteggio inedito di Fantina, figlia di Marco Polo […]
Ca’ Pesaro espone una selezione delle opere grafiche dell’artista veneziano Raffaele Boschini, fra gli oltre novanta pezzi donati a Ca’ Pesaro dalla famiglia nel 1977, continuando un percorso di studio, valorizzazione e riscoperta degli artisti legati alla storia di Ca’ Pesaro e a quella dell’Opera Bevilacqua La Masa […]
Angelo Garoglio, facendo tesoro della ricerca e degli intenti di Medardo Rosso, ci mostra la sua visione, presentando al pubblico immagini di opere del grande maestro […]
Arturo Martini propone, nella sequenza delle incisioni, una storia d’amore drammatica e misteriosa in cui i personaggi vivono le loro vicende in un tempo mitico […]
La mostra offre un particolare paragone tra due strade artistiche, quella italiana e quella tedesca, tra due modelli di un’arte sistematica, concettuale e anche sensoriale […]
Una mostra dedicata all’influenza del grande pittore austriaco sull’arte italiana del primissimo ‘900, fino al 1910, quando Klimt fu presente con una sala dedicata alla Biennale di Venezia […]
Un’importante retrospettiva che si propone di riscoprire, ripercorrere e documentare, attraverso oltre 200 opere il complesso itinerario artistico di Gennaro Favai […]
La mostra presenta una selezione di sei opere plastiche di Andrea Morucchio, una stampa e un video, il cui legame formale più evidente è il colore nero… […]
In concomitanza con la 54 Biennale di Venezia il Museo di Ca’ Pesaro ospita presso la sala 10 una video installazione di Anita Sieff… […]
Una mostra omaggio a Zoran Music. In particolare, del grande artista, vengono esposte alcune incisioni realizzate tra il 1959 e il 1961, ispirate dai frequenti ritorni in Istria e Dalmazia. […]
La mostra – ideata da Pier Paolo Calzolari, con Silvio Fuso e Daniela Ferretti e co-organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dalla Fondazione Calzolari – presenta nell’androne longheniano e il secondo piano di Ca’ Pesaro 25 opere dell’artista, realizzate tra il 1968 e oggi… […]
Gli spazi al piano terra di Ca’ Pesaro ospitano il nucleo centrale del progetto espositivo che l’artista veneziano Marco Nereo Rotelli ha concepito appositamente “per” Venezia, pensata come “città-concetto”, attraverso i grandi poeti che l’hanno amata […]
La Sala 10 al primo piano di Ca’ Pesaro continua la sua “inclinazione” di spazio dedicato a presenze contemporanee…Un primo appuntamento per il 2011, in quest’ambito, è rappresentato da alcune grandi tele, tutte inedite, realizzate da Sonia Ros, giovane artista che vive e lavora tra Venezia e Vittorio Veneto. […]
In un percorso che si snoda lungo i tre piani di Ca’ Pesaro, la mostra presenta una quarantina di opere in vetro, bronzo, acciaio, plastica, legno, pietra, ma anche venti tra disegni, bozzetti preparatori e acquerelli, realizzati in un trentennio di attività, dagli anni ’80 a oggi, quasi tutte mai esposte prima d’ora in Italia. […]
Allestita nelle sale espositive al piano terra del Museo, e in sala 10 al primo piano, la mostra presenta le 109 tavole originali dipinte da José Muñoz per il volume Carlos Gardel, edito da Nuages, con sceneggiatura di Carlos Sampayo. […]
Allestita nelle salette espositive al piano terra, presenta una selezione di ventinove opere realizzate con diversi media: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia a singolari commistioni di tecniche e materiali, di altrettanti autori appartenenti all’Associazione Artisti SPA + A (Società Per Artisti + Amici), presieduta da Matteo lo Greco, […]
Una trentina di grandi sculture appartenenti alla celebre collezione plastica di Ca’ Pesaro, in un percorso completamente nuovo, che privilegia valori formali e accostamenti inediti. […]
Shadows Must Dance è un progetto espositivo concepito da Bernardí Roig espressamente per Ca’ Pesaro, in cui quindici sue opere realizzate negli ultimi quindici anni vengono messe in relazione con gli spazi e i capolavori del museo. […]
La mostra presenta una sessantina tra dipinti, installazioni, performance e progetti di arte pubblica, frutto degli ultimi dieci anni di lavoro dell’artista mestrino Luigi Gardenal. […]
La mostra coinvolge, a Ca’ Pesaro, sia la Galleria Internazionale d’Arte Moderna che il Museo d’Arte Orientale. Presenta un’ottantina di opere in vetro dell’artista giapponese Kuniaki Kuroki (Suki,provincia Miyazaki, 1945), realizzate negli ultimi vent’anni e ispirate a indiscussi capolavori dell’arte giapponese del passato […]
Noto come il primo romanzo nella storia della letteratura di tutti i tempi, è un racconto in 54 capitoli scritto in Giappone nel periodo Heian (XI secolo) dalla dama di corte Murasaki Shikibu. […]
La Pescheria di Rialto è uno dei segni forti dell’architettura neostorica e dell’urbanistica del primo Novecento a Venezia, ideata dal poliedrico artista Cesare Laurenti (1854-1936) – pittore, scultore, decoratore – e fortemente sostenuta, tra gli altri, da Pompeo Molmenti. […]
A quarant’anni dalla prima presenza veneziana, con una sala personale alla Biennale del 1968, Morandini torna a Venezia, con un’importante mostra a Ca’ Pesaro, in concomitanza con la XI Biennale Architettura. […]
Curata da Necmi SÖnmez, Michela Rizzo e Vittorio Urbani, è organizzata dai Musei Civici Veneziani e dalla Elgiz Collection di Istanbul, con il patrocinio dell’ Ambasciata di Turchia a Roma e il sostegno del Consorzio Venezia Nuova. […]
Sconfinamenti exit – entry è un’ installazione di Angelo Zennaro, pensata e progettata per Ca’ Pesaro. […]
Oltre 30 lavori tra dipinti e opere grafiche incentrate sul tema della città lagunare, tratteggiano il percorso umano e poetico di Valeria D’Arbela (1930-2002). […]
Edgard Chahine…nella Parigi del primo decennio del Novecento era più noto di Bonnard, disegnatore adulato del bel mondo, incisore di abilità prodigiosa, illustratore dei libri di Huysmans e di Barrès, amico e sodale di Anatole France, assiduo frequentatore, fino al 1926, di ogni Biennale. […]
Allestita nelle salette espositive al piano terra del Museo, la mostra presenta una selezione di trenta opere realizzate con varie tecniche di altrettanti autori appartenenti all’Associazione Artisti SPA + A (Società Per Artisti + Amici), presieduta da Matteo lo Greco […]
Un articolato progetto, curato da Angelo Zennaro, avviato fin dal 2004 con il fondamentale sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Venezia, che ha coinvolto 280 studenti e 11 docenti dell’intero comparto dell’istruzione artistica del territorio(Accademia di Belle Arti, Istituto Statale d’Arte, Liceo Artistico Statale […]
La mostra, aperta al pubblico dal 12 novembre al 7 gennaio 2007, celebra i vent’anni del premio esponendo, nelle salette al piano terra del Museo, le opere dei quaranta artisti vincitori (venti italiani, venti stranieri), tra cui Fabrizio Plessi, Alberto Gianquinto, Igor Mitoraj, Sandro Chia e Mimmo Rotella. […]
La mostra, a cura di Franco Masoero, presenta tra le salette e l’androne al piano terra del Museo, circa trentacinque incisioni e una ventina – fra disegni e dipinti – realizzati tra il 1944 e il 2005 dall’artista torinese Carol Rama […]
la mostra presenta una trentina di dipinti tra i numerosi lavori che la pittrice veneta Miranda Visonà dedica a Venezia tra gli anni ’30 e gli anni ’50 del ‘900 […]
Dipinto nel 1919, poco tempo prima della sua morte, La femme à l’éventail – uno dei capolavori del Musée d’Art Moderne di Parigi […]
Le cheval blanc, dipinto da Gauguin nel 1898 è uno dei capolavori del Musée d’Orsay.
È stato concesso in prestito a Venezia nell’ambito della collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e gli organizzatori della mostra Klimt, Schiele, Moser, Kokoschka, in corso al Grand Palais di Parigi fino al 23 gennaio, a cui Ca’ Pesaro ha prestato la Giuditta II di Gustav Klimt. […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei quali Maurizio Pellegrin ha concepito e realizzato uno specifico lavoro […]
Igor Mitoraj: un grande scultore internazionale espone a Venezia 21 sculture, delle quali 16 monumentali, e 25 disegni inediti, in una mostra che delinea un percorso artistico attraverso il cuore della città […]
Di Bice Lazzari (Venezia 1900 – Roma 1981), grande protagonista dell’astrattismo italiano, la mostra propone – a venticinque anni dalla morte- 40 dipinti, dagli anni ’50 ai ’70, capaci di documentarne l’inconfondibile fisionomia nel vasto e articolato panorama della scena artistica italiana. […]
Allestita al piano terreno del Museo, prevede in cortile l’esposizione di 6 grandi sculture, realizzate per l’occasione, e nelle salette laterali 15 grandi opere su carta anch’esse inedite […]
La mostra è organizzata dai Musei Civici Veneziani nell’ambito delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Liberazione, in collaborazione con l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. […]
la mostra, allestita negli spazi espositivi al piano terreno della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, propone una trentina di opere tra dipinti, collages, assemblaggi, a riassumere le tappe salienti della complessa ricerca condotta dal 1968 agli anni Novanta dall’artista veneziano […]
In mostra oltre duecento disegni originali per mettere in evidenza “La libertà dell’architettura” come fondamento del lavoro di Lina Bo Bardi, rappresentare per immagini il suo pensiero architettonico e artistico, […]
allestita al piano terra del Museo, dal 5 giugno al 4 luglio 2004, presenta invece opere donate dagli artisti o dai loro eredi che vanno a incrementare la ricca raccolta di capolavori di scultura italiana e straniera […]
Per La morte di Otello. Omaggio a Pompeo Marino Molmenti (1819-1894), allestita al primo piano/sala 10, dal 5 giugno al 30 agosto 2004 […]
Shozo Shimamoto, uno dei più significativi esponenti della rivoluzione artistica del secondo dopoguerra, spirito libero ed eclettico e protagonista di un complesso e originale percorso espressivo che la mostra presenta attraverso una significativa selezione di una trentina di opere […]
Il progetto a Ca’ Pesaro prevede la rilettura dell’opera “Le signorine” di Felice Casorati, realizzata dal Gruppo di giovani artisti “Crash in progress”, a cura di Mara Ambrozic e con la supervisione di Flavia Scotton. […]
Ventidue opere in vetro, progettate nel 2002 dagli allievi della classe quinta E del corso sperimentale Michelangelo di Pittura e Decorazione Pittorica del Liceo Artistico Statale di Venezia, realizzate dai maestri vetrai Mario Badioli della fornace Artistica Muranese e Andrea Zilio della fornace Anfora […]
Un’attenta selezione di venticinque opere, alcune di grandi dimensioni, illustra uno straordinario percorso artistico, dagli anni ’70 ad oggi. […]
Il museo presenta, in occasione della riapertura, un omaggio a Emilio Vedova. […]
In occasione della mostra “Il ritratto veneziano dell’Ottocento”, Ca’ Pesaro presenta lo sguardo contemporaneo di un grande interprete del nostro tempo, Maurizio Pellegrin. […]
In occasione della mostra “Il ritratto veneziano dell’Ottocento”, Ca’ Pesaro presenta lo sguardo contemporaneo di un grande interprete del nostro tempo, Maurizio Pellegrin. […]
Per la 19° edizione della Giornata del Contemporaneo, Ca’ Pesaro presenta la mostra personale di Thomas Berra “In quel camminare dove i piedi ti portano” […]
Un’esposizione di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, che ricostruisce la rassegna del 1923 di Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro […]